Il Trovatore, la grande lirica di Giuseppe Verdi
Postato il 29 Marzo 2019
Biglietti Il Trovatore. Opera e città
Sicuramente non parliamo della più famosa opera di Verdi ma la trama e gli intrecci romanzeschi rimangono tra i più complessi e affascinanti nella storia delle scritture destinate alle rappresentazioni teatrali. Il Trovatore è l’essenza del talento italiano e della nostra supremazia lirica nel mondo nella seconda metà dell’Ottocento; per questo l’anfiteatro veneto costituisce il palco ideale della maratona verdiana che si terrà quest’estate: la storia della lirica unita alla storia dell’architettura. Due marchi di fabbrica mescolati e pronti a regalare cinque serate uniche al grande pubblico. Se vogliamo dedicarci alla struttura vera e propria della composizione possiamo dire che si svolge in quattro parti – Il duello, la gitana, Il figlio della zingara e Il supplizio – e possiamo aprirvi un piccolo incipit sui personaggi, ovvero un conte innamorato, un giovane Manrico (il trovatore), una zingara messa al rogo e la bellissima Leonora. Il resto ve lo regalerà Verona, gli interpreti di questa colonna portante dell’opera e la magia del pubblico di cui voi farete parte.