L'elisir d'amore, la straordinaria opera di Donizetti sarà in scena al Teatro alla Scala questo settembre
Postato il 01 Aprile 2019
La nascita de L'elisir d’amore
In molti rimangono sorpresi nell’apprendere come Gaetano Donizetti sia riuscito a scrivere il suo L’Elisir d’amore, una delle opere comiche più famose dell’epoca e apprezzata tuttora, mentre si trovava in uno stato di profonda depressione. Motivo della sua condizione è da ricercarsi nei numerosi drammi familiari che funestarono la vita del compositore. Nel 1828, alcuni anni prima della composizione dell’opera L’elisir d’amore, Donizetti dovette piangere la morte del figlio primogenito. Pochi anni dopo, nel 1835, mentre l’opera comica era ancora largamente rappresentata nei teatri italiani, vennero a mancare anche i suoi genitori e la seconda figlia del compositore. Nel 1837, solo due anni dopo, Donizetti vide mancare, infine, la figlia terzogenita e la moglie. Insomma, il grande compositore ebbe una vita tutt’altro che semplice, nonostante questo il suo genio non venne mai meno, così come non vacillò mai il suo desiderio di lavorare (magari anche solo per occupare le giornate di lutto).Biglietti per L’elisir d’amore, vediamone la trama
