Ennio Morricone sarà a Roma dal 15 al 22 giugno. Assistete dal vivo al suo ultimo concerto prima del ritiro
Postato il 09 Aprile 2019
Una vita per il cinema
È impossibile trovare un appassionato di cinema che non conosca il maestro Morricone. Il grande compositore si è distinto per talento ed inventiva fin dal 1964, quando curava le straordinarie colonne sonore dei film di Sergio Leone. Magistrale, per fare un esempio, la sua composizione per C'era una volta in America, in cui le musiche originali del maestro si mescolano ai brani dei Beatles e alle composizioni liriche di Gioachino Rossini. In C'era una volta il West, il grande compositore diede vita a quella che definì la miglior colonna sonora della sua vita, combinando insieme il suono delle cicale, di una locomotiva in avvicinamento e di alcuni fucili che venivano caricati. L’uso sapiente dei suoni naturali non è certo una novità per il grande maestro, che si è sempre contraddistinto per la sua cura verso ogni “aspetto sonoro” delle pellicole in cui ha lavorato. Impossibile, a questo proposito, non citare la tempesta in crescendo nell’ultimo capolavoro di Quentin Tarantino “The Hateful Eight”, che farà da sottofondo per gran parte della pellicola. Grazie a quest’ultimo film, Ennio Morricone ha vinto il suo secondo oscar.